Cookie
Che cosa sono i cookie?
I cookie (in italiano “biscotti”) sono soprattutto conosciuti come pacchetti che vengono generati dai browser e dalle pagine Internet per memorizzare i dati utente personali. Originariamente erano conosciuti con il nome di “magic cookies”, termine che designava tutti i pacchetti generici che venivano scambiati tra le applicazioni del computer. Con l’avvento di Internet sopraggiunsero infine sotto forma di cookie HTTP i pacchetti che grazie alle loro applicazioni web raccoglievano dati personali per memorizzare, ad esempio, dati di login, il comportamento di navigazione, le impostazioni e le azioni nelle applicazioni web (come i “carrelli” negli online shop).
Definizione
I cookie sono pacchetti che vengono scambiati tra programmi di computer. In generale vengono indicati con questo termine i cookie HTTP grazie ai quali i siti memorizzano dati utente in locale e lato server per poter gestire in maniera più user-friendly singole funzioni e applicazioni web come online shop, social network e forum.
Detto in altre parole: servendosi dei cookie un sito riconosce chi lo sta visitando in quel momento e può in questo modo adattarlo entro determinati confini alle esigenze specifiche degli utenti. La memorizzazione dei dati tramite i cookie ha quindi un effetto percepibile sull’utente; inoltre questi pacchetti giocano un ruolo importante nel marketing online.
Che cosa sono i cookie e quali dati raccolgono?
I cookie sono dei piccoli file di testo che il browser memorizza sul computer (o nella cartella stessa del browser o tra i dati del programma). Non appena aprite per la prima volta una pagina su Internet, viene creato un nuovo cookie che d’ora in poi si occuperà di raccogliere tutte le informazioni registrate dal gestore del sito. Alcuni browser memorizzano tutti i cookie in un unico file. Le informazioni in questo file di testo sono di nuovo ripartite in attributi che vengono registrati singolarmente. Rientrano tra gli attributi più frequenti:
- Un numero specifico, generato casualmente, tramite il quale il vostro computer viene riconosciuto. In questo modo sono possibili applicazioni web come i negozi online e l’online banking: il sito si “ricorda” di voi di modo che, ad esempio, le merci scelte precedentemente non scompaiano dal vostro carrello ogni volta che aprite una nuova pagina.
- Il nome di dominio, quindi la pagina web alla quale si riferisce il cookie. In questo modo una visita a una pagina può generare anche più cookie, se ad esempio i file immagine vengono gestiti su un altro server.
- Le impostazioni lato client come lingua e preferenze specifiche. I gestori di siti web non vogliono che gli utenti siano costretti a reimpostare i dati modificati a ogni visita del sito, perciò le impostazioni simili vengono memorizzate dai cookie.
- Il tempo trascorso sul sito o sulle singole sottopagine. Questi dati vengono raccolti spesso e volentieri a fini statistici.
- I dati inseriti dall’utente tramite moduli web come indirizzo e-mail, nome e numero di telefono. Tra questi rientrano anche i termini ricercati nella maschera di ricerca.
- Le sottopagine visitate come le pagine dei prodotti negli online shop. Questi dati sono molto importanti nell’ambito dell’online marketing.
- I metadati come la data di scadenza di un cookie, il percorso e le specificazioni di sicurezza (ad esempio “solo HTTPS”). Mentre alcuni cookie vengono eliminati dopo aver lasciato il sito (come avviene di solito nell’online banking), altri cookie vengono conservati per anni.